Bismarck è una potente corazzata SR e uno dei volti distintivi della fazione Iron Blood in Azur Lane. La sua presenza rimodella le prestazioni di una flotta Iron Blood grazie al suo set di abilità di supporto e al suo potenziale di sbarramento. I giocatori che desiderano dominare il PvE e i contenuti degli eventi troveranno in Bismarck una delle navi strategicamente più utili in questo gioco di ruolo.

A differenza di altre navi di livello ammiraglia, Bismarck si concentra sul potenziamento della sua fazione piuttosto che sul semplice danno. Questo le conferisce un valore unico nelle composizioni che enfatizzano la sinergia rispetto alla sola forza.

Questa guida al personaggio di Azur Lane spiega come funziona Bismarck, di quale equipaggiamento ha bisogno, in quali strategie eccelle e come sfruttare appieno il suo potenziale in battaglia.

Chi è Bismarck?

Bismarck è stata introdotta come una corazzata Iron Blood super rara ed è stata uno dei primi personaggi principali legati al crossover di Azur Lane con i temi delle navi da guerra storiche. Progettata con statistiche elevate e una profonda sinergia in mente, è diventata subito un’opzione di alto livello per i giocatori che creano flotte a tema Sangue di Ferro. Il suo design incoraggia il coordinamento, rendendola particolarmente potente se abbinata a navi come la Tirpitz, il Graf Zeppelin o l’U-556 META. Questo potrebbe limitarne l’utilizzo in PvP nella maggior parte dei casi, ma la rende una potenza in PvE se usata correttamente. Non esitate a consultare la nostra guida al PvP di Azur Lane per scoprire le flotte migliori per questa modalità di gioco.

blog-image-Azur_Lane_Bismarck_Guide_IT02

Sebbene disponga di una notevole potenza di fuoco del cannone principale, il vero punto di forza della Bismarck risiede nella sua abilità nel potenziare gli altri. È ideale come nave ammiraglia, non solo perché la sua abilità più forte si attiva lì, ma anche perché l’intera configurazione ruota attorno a posizionamento e tempismo. Di conseguenza, richiede un approccio più pratico rispetto ad altre corazzate che semplicemente sparano e dimenticano.

Analisi delle abilità e utilizzo tattico

Il kit della Bismarck ruota attorno a colpi critici, potenziamenti di fazione e sinergie di equipaggiamento uniche. Le sue tre abilità principali hanno ciascuna uno scopo diverso: una personale, una di flotta e una ibrida.

Prima di entrare nei numeri, ecco un’occhiata a ciò che offre ciascuna abilità:

  • Validità: Garantisce che la sua prima salva infliggerà un colpo critico. Se equipaggia un cannone da incrociatore leggero in uno slot ausiliario, la gittata del cannone aumenta a 90 (livello massimo), sebbene il danno diminuisca del 35%.
  • Forza Incrollabile: Come nave ammiraglia, la Bismarck ha fino al 70% di probabilità di innescare un bombardamento con ogni salva. Aumenta anche i danni delle portaerei Sangue di Ferro fino al 20%.
  • Volontà del Sangue di Ferro: Aumenta la frequenza di colpi critici e la velocità di ricarica per tutte le navi Sangue di Ferro, e conferisce un bonus ai danni specificamente alla Tirpitz.

Queste abilità creano aperture di battaglia dinamiche e slancio a metà combattimento. Wahrheit garantisce un inizio di battaglia potente, dando alla Bismarck un vantaggio immediato nelle mappe difficili o negli scontri con i boss. La meccanica del cannone ausiliario, sebbene non universalmente apprezzata, aggiunge un livello tattico che la rende unica tra le corazzate.

Forza Incrollabile trasforma la Bismarck in un moltiplicatore di forza. Con la giusta formazione di portaerei, questa abilità può aumentare il tuo limite di DPS. Allo stesso tempo, Volontà del Sangue di Ferro unisce la squadra. Potenzia tutte le navi Sangue di Ferro, ma la particolare attenzione alla Tirpitz rende questa coppia particolarmente devastante.

Posizionamento e composizione della flotta migliori

Bismarck dà il meglio di sé quando viene posizionata come nave ammiraglia della flotta principale. La sua abilità di sbarramento è condizionata da questo posizionamento, quindi posizionarla in qualsiasi altro slot è uno spreco di potenziale. Da lì, costruisci attorno a lei con navi che beneficiano dei suoi potenziamenti o che contribuiscono a prolungarne la durata nelle battaglie più lunghe.

Quando pianifichi la tua squadra, tieni a mente questi suggerimenti:

  • Dai priorità alle navi portaerei Sangue di Ferro come Graf Zeppelin per beneficiare della sinergia delle sue abilità.
  • Usa Tirpitz per sbloccare il suo potenziamento al danno potenziato dalla terza abilità di Bismarck.
  • Includi navi di supporto o avanguardie che possono ritardare o assorbire i danni nemici per dare a Bismarck il tempo di ciclare gli sbarramenti.

blog-image-Azur_Lane_Bismarck_Guide_IT03

Questa non è una nave che si inserisce in una flotta a caso. Brilla soprattutto in composizioni attentamente curate, in cui ogni nave beneficia delle altre. Avanguardie Iron Blood come la Z23 Retrofit o la U-556 META si abbinano perfettamente, coprendo la prima linea della flotta, mentre la Bismarck fornisce una potenza di fuoco costante dalle retrovie.

Equipaggiamento e consigli sull’equipaggiamento

Le opzioni di equipaggiamento della Bismarck tendono a migliorare il tempismo delle salve, ad aumentare i danni critici e a sfruttare i suoi trigger di abilità. La sua condizione unica per gli slot ausiliari crea anche alcune interessanti combinazioni di equipaggiamento non praticabili su altre corazzate.

Per risultati ottimali, equipaggia i seguenti elementi:

  • Cannone principale: scegli un danno elevato per colpo con una ricarica affidabile, come l’SKC da 406 mm o il cannone triplo da 410 mm.
  • Cannone secondario: usa un cannone CL (come il Twin 150 mm SK C/28) nello slot ausiliario se vuoi attivare il bonus di gittata del Wahrheit.
  • Antiaereo: equipaggia un cannone antiaereo a lungo raggio come il cannone antiaereo da 113 mm per una copertura bilanciata.
  • Ausiliario: scegli equipaggiamento come il Proiettile perforante di tipo 1 o il Radar SG per migliorare la potenza di fuoco e la ricarica.

L’aumento di gittata del Wahrheit è allettante, ma deve essere valutato in rapporto alla penalità di danno. Se lo usi in battaglie brevi o contro nemici che si muovono rapidamente, potrebbe non valerne la pena. Nelle mappe più lunghe o nei combattimenti in cui la distanza è importante, può offrire un vantaggio tattico.

Potenziamenti e priorità delle abilità

Investire in Bismarck significa dedicare risorse alle sue abilità e ai suoi limiti. Non sarà al suo meglio finché non raggiunge il massimo, soprattutto perché molti dei suoi bonus sono basati su percentuali.

Ecco come affrontare i suoi potenziamenti:

  • Limit Break: Il limite Break completo aumenta l’efficienza della sua arma e aggiunge più supporti per le armi, fornendole la potenza di fuoco necessaria per affrontare gli scontri.
  • Livelli di abilità: Massimizza prima “Forza incrollabile” per la costanza del fuoco di sbarramento, poi “Volontà del Sangue di Ferro” per la sinergia di fazione. Completa con “Wahrheit” per massimizzare il valore della prima salva.
  • Aggiornamenti: Al momento, Bismarck non ha un aggiornamento, ma se dovesse essere rilasciato in patch future, probabilmente si concentrerà sull’ulteriore potenziamento della sinergia di fazione o del potenziale di fuoco di sbarramento.

Diventa significativamente più efficace una volta raggiunta la massima potenza. Fino ad allora, le sue abilità potrebbero risultare deludenti, soprattutto nelle flotte miste dove non può esprimere appieno il suo potenziale.

Quando usare Bismarck

Bismarck non è adatta a tutte le flotte, ma è praticamente ineguagliabile nelle composizioni Iron Blood. Usala in qualsiasi scenario in cui ti servano danni costanti nel tempo, sinergie di fazione o una maggiore produttività delle portaerei.

Si comporta particolarmente bene in:

  • Scontri con i boss, dove la sua prima salva e il suo sbarramento possono eliminare le minacce chiave.
  • Fasi evento con bonus di sinergia di Iron Blood.
  • Modalità Difficile e operazioni ad alta difficoltà, dove colpi critici e ricarica sono importanti.

Non è l’ideale per i farm automatici a fazione mista o per mappe che richiedono rapide ondate di completamento. Ma per i contenuti in cui la coesione di squadra e la scalabilità contano, si distingue come un’ammiraglia di alto livello.

La Bismarck rimane una delle corazzate Iron Blood più affidabili grazie alla sua sinergia di abilità, ai suoi sbarramenti di ammiraglia e ai potenziamenti di fazione. Con la giusta configurazione, diventa più di una semplice corazzata: diventa la chiave di volta dell’intera flotta. Richiede pianificazione e investimento, ma i giocatori che si impegneranno la troveranno un’unità gratificante e flessibile per guidare qualsiasi squadra Iron Blood.

Per sfruttare al meglio Bismarck e tutte le altre unità Iron Blood, gioca ad Azur Lane su PC con BlueStacks per ottenere prestazioni più fluide, controlli migliori e un farming più rapido.